CONTATTACI

Pagina LinkedIn Pagina Facebook Canale YouTube
Logo Premium TLC
Uomo che si pone delle domande Aereo di carta che vola Uomo che si pone delle domande
Home link
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONTRACT MANAGEMENT
  • INTERNET & TELEFONIA
  • PARTNERS
  • HAI UN PROBLEMA?
  • CONTATTI
Chiedici un parere: I nostri esperti rispondono!
Affidati ad un Contact Manager! Diventa un nostro cliente!
Hai un problema da risolvere? Chiamaci al 351.8862787
SFERE DI INTERVENTO
ANALISI DEL RISCHIO
SVILUPPO TECNOLOGICO
PROCEDURE D'OFFERTA
MONITORAGGIO
GESTIONE CENTRALINI
ANALISI FATTURE
RECLAMI E CONCILIAZIONi
MODULISTICA E RECLAMI
VODAFONE
TIM
WIND 3
FASTWEB
ALTRI OPERATORI
DICONO DI NOI
Trustpilot

GESTIONE CENTRALINI VIRTUALI

Quando abbiamo bisogno di metterci telefonicamente in contatto con un'azienda, che si tratti di un'esigenza commerciale, tecnica o amministrativa, siamo abituati ad effettuare una chiamata componendo un numero. Questa semplice azione scatena una richiesta la cui gestione è solitamente affidata ad un dispositivo che porta il nome di "centralino telefonico".

Per molti anni questo strumento, adibito alla gestione dei flussi telefonici di chiamata, è stato presente fisicamente all'interno degli uffici di molte aziende, ma quando la tecnologia ha permesso ai gestori di emularne i circuiti elettronici, sono arrivate sul mercato le prime versioni "virtuali".

Un centralino virtuale è in grado di emulare quasi tutte le funzioni di un centralino fisico, e ha il vantaggio di offrire un servizio con costi di manutenzione praticamente nulli. Se consideriamo infatti che non si tratta di un apparato materiale, non può subire guasti e non necessita dell'intervento in loco di tecnici specializzati.

Gli ultimi anni hanno evidenziato una forte tendenza dei clienti business ad adottare servizi telefonici dotati di centralino virtuale, ma c'è un aspetto di questa dinamica che viene sistematicamente trascurato. Per quanto sia possibile gestire un centralino virtuale attraverso interfacce web semplificate (user-friendly), la maggioranza degli utenti che acquista questi prodotti non ha il tempo ne le competenze per potersene occupare.

E così si finisce per diventare "padroni" di uno strumento le cui potenzialità appaiono sconosciute, se non addirittura ostili. Ma La nostra esperienza ci dice che le aziende hanno degli obiettivi, gli imprenditori hanno degli obiettivi, e l'unico modo per raggiungerli è poter lavorare su di essi a tempo pieno, senza distrazioni, potendo contare sull'aiuto di specialisti in grado di fornire risposte veloci ai problemi di ogni giorno.

Per questo motivo, Premium TLC ha scelto di comprendere all'interno della propria proposta di abbonamento l'assistenza necessaria alla configurazione dei centralini virtuali Vodafone e Tim.

STEPS

ANALISI DEL
RISCHIO

SVILUPPO
TECNOLOGICO

PROCEDURA
D'OFFERTA

MONITORING
CONNESSIONE

GESTIONE
CENTRALINI

ANALISI
FATTURE

RECLAMI E
CONCILIAZIONI

Logo Premium-TLC

Premium TLC Protezione e Consulenza per Aziende
P.IVA 12423720015
Corso Laghi, 5 - 10051 Avigliana (Torino)
Mail: servizioclienti@tlc-premium.it
Pec: pec@pec.tlc-premium.it
tel.: 351.8862787

QUESTO SITO

E' di supporto all'attività di Premium TLC, azienda operante nel settore della consulenza per le telcomunicazioni, con l'obiettivo di informare e difendere i consumatori business.